109 [1] De cane et vulpe

Item si queratur de vulpe que est ante canem passus 50, et passus 9 fugientis vulpis sunt passus 6 sequentis canis. Queritur in quantum eam consequetur. Hec enim questio eandem
passus
100
distantia
50
279 retinet regulam ovorum; videlicet ut extrahas 6 de 9: remanent 3, in quibus divide multiplicationem de 6 in 50: exibunt passus 100, et in tot passibus280 canis fuit cum vulpe in uno puncto. Verum si distantiam eorum ignoraveris, et preponatur quod canis vulpem adiungat in passibus 100, multiplicabis 3 per 100 et divides per predicta 6.

  • 279
    passus
    100
    distantia
    50
    :   
    3 6
    50  
    S   om. V
  • 280passibus Giusti   diebus ω
  • 1(12.109) L'enunciato del problema è ambiguo, dato che non specifica se i 50 passi sono passi del cane o della volpe. Una possibile interpretazione è la seguente: il cane e la volpe fanno lo stesso numero di passi, ma 6 passi del cane (PC) valgono 9 passi della volpe (PV). In 100 passi il cane fa 100 PC, cioè 150 PV, e così prende la volpe. È chiaro che i 50 passi devono essere PV; se invece supponessimo che il vantaggio della volpe sia di 50 PC, cioè di 75 PV, allora la volpe sarebbe raggiunta dopo 150 passi.

Liber Abbaci

Instrumenta

Capitulum duodecimum

Indice