Guida alla navigazione

Guida alla navigazione

a cura di Alessandro Gelsumini

Sulla parte sinistra della pagina sono presenti due menu “a linguetta”: Edizione e Instrumenta.

Cliccando sul primo si accede direttamente all'indice dell'edizione del Liber Abbaci di Leonardo Pisano.

Il Liber è diviso in capitoli di estensione molto varia (ad esempio, il solo capitolo 12 equivale a circa un terzo dell'intera opera), ed eventualmente — e ciò soprattutto per i capitoli più corposi — in partes. recanti in genere un titolo. Ciascun capitolo, sia che siano presenti o meno partes, è suddiviso in capitoletti (la cui lunghezza oscilla da poche righe a numerose pagine), recanti ciascuno un proprio titolo.

Nell'edizione a stampa Enrico Giusti e Paolo d'Alessandro hanno introdotto come sistema di riferimento una suddivisione in paragrafi numerati in modo continuo per ciascun capitolo. Per la navigazione si è deciso di rispettare queste strutture, identificando nell'indice le partes leonardiane con il titolo in maiuscolo indicandone l'estensione in paragrafi (corrispondenti a quelli dell'edizione a stampa); allo stesso tempo, però, le partes sono state a loro volta divise in sezioni ottenute raggruppando i capitoletti secondo una logica concordata con gli editori, e per ciascuna sezione viene indicato il numero di paragrafo iniziale.

Cliccando sul link relativo a ciascun capitolo presente nel menu Edizione (Capitulum primum, Capitulum secundum ecc.), l'utente accederà ad un indice relativo al contenuto del capitolo stesso, da cui potrà spostarsi nelle sezioni di interesse con comodi collegamenti.

Ecco un esempio di cosa si troverà:
capitolo   12. Capitulum duodecimum
...
parte   f. Incipit pars quinta de emptione equorum inter consocios (§§ 503-768)
...
sezione   760. De quattuor hominibus et uno equo
 

Nel menu Instrumenta sono riportati i paragrafi 1-12 dell'Introduzione di Enrico Giusti, che nell'edizione a stampa del Liber Abbaci occupano le pp. xiii-liv (italiano) e lxi-ciii (inglese). In Instrumenta potranno comparire, in futuro, altri materiali (articoli, report, collegamenti) relativi alle questioni editoriali — e non solo — riguardanti l'opera di Leonardo Pisano.

In quasi tutte le pagine web del Liber Abbaci si trova un frame ridimensionabile dedicato alle variae lectiones, chiamato appunto Varianti, e contenente l'apparato critico riferito alla sezione testuale visualizzata, con opportuni collegamenti e sincronizzazione tra testo e apparato critico. L'apparato può essere aperto e chiuso in base alle preferenze dell'utente con un semplice clic.

È possibile spostarsi tra le pagine dell'edizione servendosi delle frecce poste in cima e a piè di pagina o del Sommario posizionato a destra, in cui si trova l'indice del capitolo che si sta visualizzando.

A perfezionamento del suo intenso lavoro filologico, Enrico Giusti ha formulato una serie di interventi critici (alle pp. liv-lix nell'edizione) necessari «per un corretto apprezzamento delle decisioni editoriali più complesse», richiamati nel testo con un asterisco. In questa edizione digitale, tali osservazioni sono state distribuite all'altezza dei passi cui si riferiscono, nello stesso frame in cui si trova l'apparato critico. Cliccando sul pulsante Note di E. Giusti si apriranno le osservazioni relative alla sezione visualizzata. In dettaglio, tali note si riferiscono ai paragrafi: (1.1), (1.5), (1.28-29), (2.17), (2.88), (2.95), (6.38), (6.44), (7.38-43), (7.59-60), (8.56), (8.242), (8.269-271), (11.1), (12.109), (12.339-341), (12.406-416), (12.896), (12.944), (12.945-946), (13.24-39), (13.145), (13.280-283), (14.181), (14.189), (14.233-318).

Liber Abbaci

Instrumenta

Guida alla navigazione

Indice