Introduzione a LEONARDI BIGOLLI PISANI
Liber Abbaci, edidit E. Giusti adiuvante P. d'Alessandro,
Firenze: Olschki, 2020
α
è
l'unica famiglia di manoscritti che mantenga inalterati i suoi
rapporti interni per tutto il corso dell'opera, mentre, almeno per
quanto concerne i capitoli 1-11, non
è
possibile individuare rapporti di discendenza diretta o indiretta tra
i rimanenti testimoni (
FHRS), ciascuno dei quali
è
inficiato da propri errori separativi registrati in apparato. Tra di
essi sicuramente a sé
stante
è
S che, pur tradendo una certa tendenza alla
normalizzazione linguistica e stilistica
e non mancando di
numerose lezioni deteriori, da noi sistematicamente registrate in
apparato, restituisce spesso la lezione dell'originale dove il resto
della tradizione si rivela corrotta. Ci limitiamo a registrare i
seguenti luoghi:
(§ 2.45)
cum S: est cett.; (§ 5.41)
ordine S: ordinum cett.; (§ 5.54)
Euclide SV2: uelide
vel valide cett.; (§ 5.78)
antecedunt S: antecedit cett.; (§ 5.94)
sufficit S: sussint AG
suffint V sunt sicut F
iussit R om. H; (§ 5.107)
et S: om. cett.; (§ 5.125)
ipsorum S: ipsarum vel iparum
cett.; (§ 6.52)
super 11 SV ante corr. H
post. corr. R: sub 11 cett.; (§ 7.13)
que pone sub 10 S: om. cett.; (§ 8.49)
0 S: om. cett.; (§ 8.78)
illam S: illa cett.
I casi si fanno più
frequenti nei capitoli 12-15. Si prenda ad esempio il capitolo 13:
(§ 13.24)
positionum — per differentiam S:
om. cett.; totum GS: notum cett.;
(§ 13.26)
ergo cum S: ergo cett.; (§ 13.28)
multiplicatio numeri IZ S: multiplicationum
IZ cett.; (§ 13.37)
EI, et habuimus numerum L2S:
om. cett.; (§ 13.45)
essent S: esset cett.; (§ 13.139)
fascis RS: fascii cett.; (§ 13.165)
\({2 \over 3} 113\)
S: om. cett.; (§ 13.268)
ipse habet S: ipsi habent αRH
ipsi habeant F ipsi habeat L;
(§ 13.311)
S: om. cett.; (§ 13.337)
quarti (prima di Quare) S: om.
cett.; (§ 13.347)
de (prima di \({1 \over 2}\) ipsius) S:
om. cett.
- 1Basti l'esempio dell'intitolazione
dell'opera riportata sopra, § 2.